Home » Informazioni Nutrizionali » Yogurt-Gelato al Cioccolato (Servito Morbido)

Yogurt-Gelato al Cioccolato (Servito Morbido)

Yogurt-Gelato al Cioccolato (Servito Morbido)
Photo by Hans – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 164.8 kcal
  • Carboidrati: 25.65 g
  • Grassi: 6.18 g
  • Proteine: 4.12 g
  • Zuccheri: 0 g

Lo yogurt-gelato al cioccolato, servito morbido, rappresenta un delizioso dessert che combina il piacere del gelato con le qualità nutrizionali dello yogurt. Con un apporto calorico di 164.8 kcal per 100 grammi, questo alimento fornisce un’energia moderata, risultante principalmente dai carboidrati, che ammontano a 25.65 grammi. Questi zuccheri e carboidrati nel prodotto contribuiscono alla dolcezza e alla consistenza del dessert. Le proteine, seppur presenti in quantità modeste di 4.12 grammi, possono supportare un incremento della dieta proteica, benché non significative da sole. Per quanto riguarda i grassi, che raggiungono i 6.18 grammi, è importante notare che i grassi saturi rappresentano una porzione considerevole (3.74 grammi), il che può avere implicazioni nel controllo del consumo di grassi saturi giornalieri. Tuttavia, la presenza di grassi polinsaturi e monoinsaturi offre un bilanciamento, pur essendo in quantità più limitate (rispettivamente 0.23 e 1.81 grammi). Il contenuto di fibre, di 2.27 grammi, è apprezzabile in quanto contribuisce alla sazietà e al benessere intestinale. Infine, contiene una dose molto bassa di sodio, che lo rende adatto anche per chi è attento a questo minerale nella dieta.

Yogurt-Gelato al Cioccolato durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un basso apporto di carboidrati e un elevato consumo di grassi. In questo contesto, lo yogurt-gelato al cioccolato potrebbe non essere il miglior candidato a causa del suo contenuto relativamente alto di carboidrati, 25.65 g per 100 g. Per chi segue la chetogenica, mantenere il consumo di carboidrati sotto i 50 grammi al giorno è cruciale, quindi una porzione di yogurt-gelato al cioccolato potrebbe compromettere facilmente questo limite. Chi desidera comunque godersi un dessert simile può optare per alternative a base di latte di cocco o crema di mandorle senza zuccheri aggiunti, che possono soddisfare la voglia di dolcezza senza spostare l’equilibrio di macronutrienti.

Yogurt-Gelato al Cioccolato è gluten free?

Il consumo di yogurt-gelato al cioccolato è generalmente compatibile con una dieta senza glutine, poiché né lo yogurt né il cioccolato contengono naturalmente glutine. Tuttavia, è importante essere consapevoli che potrebbero esserci aggiunte o contaminazioni crociate durante il processo di produzione che potrebbero introdurre glutine. Pertanto, persone con celiachia o sensibilità al glutine dovrebbero cercare il marchio “gluten free” sulla confezione per garantirne la sicurezza.

Yogurt-Gelato al Cioccolato fa ingrassare?

Come ogni alimento, l’impatto dello yogurt-gelato al cioccolato sul peso dipende dal suo consumo complessivo nel contesto della dieta quotidiana e dal livello di attività fisica. Con 164.8 kcal per 100 grammi, rappresenta un’opzione calorica moderata per un dessert. Tuttavia, il contenuto di zuccheri e grassi, se consumato in eccesso, può contribuire all’aumento di peso. È importante godersi lo yogurt-gelato al cioccolato con moderazione, possibilmente come parte di una dieta equilibrata che tenga conto delle esigenze energetiche individuali.

Valori Nutrizionali