Home » Informazioni Nutrizionali » Yogurt-Gelato al Cioccolato

Yogurt-Gelato al Cioccolato

Yogurt-Gelato al Cioccolato
Photo by StockSnap – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 116.39 kcal
  • Carboidrati: 22.26 g
  • Grassi: 2.01 g
  • Proteine: 5.4 g
  • Zuccheri: 19.41 g

Lo yogurt-gelato al cioccolato è un delizioso connubio tra il gusto cremoso dello yogurt e l’intenso sapore del cioccolato. Dal punto di vista nutrizionale, si tratta di un alimento moderatamente calorico, con 116.39 kcal per 100 grammi, rendendolo un’opzione interessante per coloro che cercano un dessert leggero. È caratterizzato da un contenuto di carboidrati di 22.26 grammi per 100 grammi, la maggior parte dei quali rappresentata da zuccheri semplici (19.41 grammi), il che lo rende certamente un piacere dolce. Le proteine sono presenti in misura di 5.4 grammi, offrendo un contributo moderato in termini di sostegno nutrizionale.

In termini di grassi, lo yogurt-gelato al cioccolato è relativamente magro, contenendo solo 2.01 grammi di grassi totali, di cui 1.26 grammi sono grassi saturi. Inoltre, esso fornisce quantità molto basse di grassi polinsaturi e monoinsaturi, rispettivamente 0.07 e 0.6 grammi. Il contenuto di colesterolo è piuttosto basso, pari a 5.15 mg, fattore positivo per chi deve monitorare l’assunzione di questa sostanza. Quanto al contenuto minerale, il prodotto è alquanto ricco di potassio (331.66 mg), mentre il sodio è sostanzialmente trascurabile.

Yogurt-Gelato al Cioccolato durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica pone l’accento sulla riduzione drastica dei carboidrati a favore dei grassi, per indurre uno stato di chetosi. Con 22.26 grammi di carboidrati per 100 grammi, lo yogurt-gelato al cioccolato non è ideale per chi è in regime chetogenico. L’alto contenuto di zuccheri rappresenta un ostacolo significativo, contravvenendo ai principi fondamentali di questa dieta. Se state seguendo una dieta chetogenica, potreste considerare alternative come il gelato fatto in casa a base di panna e cacao amaro, dolcificato con eritritolo, un dolcificante senza carboidrati netti.

Yogurt-Gelato al Cioccolato è gluten free?

La presenza o assenza di glutine nello yogurt-gelato al cioccolato dipende strettamente dagli ingredienti utilizzati nel processo di produzione. Generalmente, i componenti principali dello yogurt e del cioccolato non contengono glutine, ma è importante prestare attenzione agli aromi o agli additivi eventualmente impiegati, che potrebbero includere tracce di glutine. Tuttavia, molte marche offrono varianti gluten-free, chiaramente etichettate, pensate specificamente per coloro che hanno intolleranze o celiachia.

Yogurt-Gelato al Cioccolato fa ingrassare?

Quando si valuta se uno yogurt-gelato al cioccolato possa contribuire all’aumento di peso, è essenziale considerare la moderazione e il contesto della dieta totale. Le sue 116.39 kcal per 100 grammi sono relativamente modeste rispetto ad altri dessert. Tuttavia, l’alto contenuto di zuccheri può rappresentare un territorio scivoloso se consumato in eccesso. È consigliabile godere di questo dessert con moderazione, soprattutto se si cerca di controllare l’apporto calorico complessivo. Incorporato bilanciamente in una dieta varia ed equilibrata, il suo consumo occasionale non dovrebbe avere impatti significativi sul peso corporeo.

Valori Nutrizionali