Yogurt

Yogurt
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 101.97 kcal
  • Carboidrati: 19.2 g
  • Grassi: 1.19 g
  • Proteine: 4.1 g
  • Zuccheri: 19.2 g

Lo yogurt è un alimento molto apprezzato e consumato in tutto il mondo, noto per la sua versatilità e i benefici nutrizionali che offre. Dal punto di vista calorico, lo yogurt fornisce circa 102 calorie per 100 grammi, il che lo rende una scelta relativamente leggera per uno snack o un’aggiunta ai pasti. I carboidrati costituiscono la maggior parte del contenuto energetico, con 19,2 grammi per 100 grammi, molti dei quali provengono dagli zuccheri naturalmente presenti nel latte. Le proteine, essenziali per il mantenimento e la riparazione dei tessuti corporei, sono presenti in misura ragionevole, pari a 4,1 grammi per la stessa porzione. Il contenuto di grassi nello yogurt è piuttosto basso, pari a 1,19 grammi per 100 grammi, con un mix di grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. Infine, sono presenti minerali essenziali come il sodio e il potassio, ma non contiene fibre alimentari.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Lo yogurt non è solo un alimento gustoso, ma ha anche diverse proprietà nutrizionali che lo rendono benefico per la salute. Il basso contenuto di grassi e l’elevato contenuto di calcio, insieme alle proteine di alta qualità, lo rendono ideale per chi desidera migliorare la salute delle ossa e dei muscoli. Inoltre, è noto per le sue proprietà probiotiche, poiché contiene batteri vivi che possono supportare la salute digestiva. Gli zuccheri presenti possono fornire un immediato apporto energetico, ma è importante moderarne il consumo, soprattutto per chi deve controllare l’assunzione di zuccheri nella propria dieta.

Yogurt durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un consumo molto basso di carboidrati per entrare in uno stato di chetosi, e lo yogurt tradizionale potrebbe non essere la scelta migliore a causa del suo contenuto di carboidrati pari a 19,2 grammi per 100 grammi. Per chi segue una dieta chetogenica, è consigliabile optare per varianti a basso contenuto di carboidrati, come lo yogurt greco senza zuccheri aggiunti, che ha un contenuto di carboidrati significativamente inferiore. Questo assicura di poter comunque beneficiare delle sue proprietà probiotiche senza compromettere lo stato di chetosi.

Yogurt è gluten free?

Lo yogurt tradizionale è, di norma, senza glutine, salvo che non contenga additivi o aromi che lo includano. Pertanto, nella sua forma naturale, può essere consumato anche da persone con intolleranza al glutine o con celiachia. Tuttavia, è sempre importante leggere le etichette e verificare la presenza di eventuali ingredienti aggiuntivi che potrebbero contenere glutine.

Yogurt fa ingrassare?

Lo yogurt, se consumato con moderazione, non dovrebbe causare aumento di peso; al contrario, può essere una parte benefica di una dieta equilibrata grazie al suo contenuto di proteine, che aiuta a mantenere il senso di sazietà. Tuttavia, occorre prestare attenzione alle versioni zuccherate o ai prodotti che contengono dolcificanti aggiunti, poiché il loro apporto calorico e di zuccheri può contribuire all’aumento di peso se consumati in eccesso. Optare per varianti naturali o con poco zucchero può sostenere meglio il controllo del peso.

Valori Nutrizionali