Home » Informazioni Nutrizionali » Zuppa di Lenticchie

Zuppa di Lenticchie

Zuppa di Lenticchie
Photo by catceeq – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 77.25 kcal
  • Carboidrati: 11.06 g
  • Grassi: 1.91 g
  • Proteine: 4.33 g
  • Zuccheri: 0.99 g

La zuppa di lenticchie è un piatto altamente nutritivo, caratterizzato da un contenuto calorico relativamente basso, con solo 77.25 kcal per 100 grammi. Questo la rende una scelta eccellente per chi desidera un pasto leggero ma nutriente. Analizzando i suoi componenti, i carboidrati rappresentano l’elemento principale, con 11.06 grammi per porzione, un valore bilanciato che comprende 5.15 grammi di fibre. Le fibre svolgono un ruolo cruciale nel favorire la salute intestinale e nel prolungare il senso di sazietà. Le proteine per 100 grammi si attestano su 4.33 grammi, offrendo un contributo significativo alla sintesi proteica quotidiana, particolarmente per chi segue una dieta vegetariana o vegana.

La zuppa è povera di grassi, contenendo solo 1.91 grammi di lipidi per 100 grammi, con una predominanza di grassi polinsaturi, che apportano benefici al sistema cardiovascolare. Il contenuto di grassi saturi è minimo, solo 0.25 grammi, e non presenta colesterolo, rendendola adatta anche per chi deve gestire il colesterolo nel sangue. Da notare il basso contenuto di sodio, appena 0.65 mg, beneficio per chi monitora l’assunzione di sale. La presenza di potassio, pari a 148.32 mg, è utile per regolare la pressione arteriosa e il bilancio elettrolitico.

Zuppa di Lenticchie durante la dieta chetogenica?

La zuppa di lenticchie non è tipicamente considerata compatibile con la dieta chetogenica, poiché quest’ultima richiede un apporto di carboidrati molto basso. Con 11.06 grammi di carboidrati per 100 grammi, questa zuppa eccede facilmente il limite giornaliero spesso raccomandato in diete chetogeniche strette. Tuttavia, per chi apprezza il sapore delle lenticchie e desidera mantenere una dieta a basso contenuto di carboidrati, si potrebbe considerare la possibilità di utilizzare lenticchie del tipo “beluga”, che hanno un contenuto di carboidrati leggermente inferiore, pur bilanciando l’assunzione totale durante la giornata.

Zuppa di Lenticchie è gluten free?

La zuppa di lenticchie è naturalmente priva di glutine. Le lenticchie, essendo legumi, non contengono glutine in forma naturale. Tuttavia, è fondamentale controllare gli ingredienti aggiuntivi nella preparazione della zuppa, come brodi o spezie, che potrebbero contenere tracce di glutine a causa della contaminazione crociata. Assicurarsi di utilizzare ingredienti certificati senza glutine è la chiave per mantenere il piatto adatto a chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.

Zuppa di Lenticchie fa ingrassare?

Considerando il profilo nutrizionale, la zuppa di lenticchie difficilmente può essere considerata un alimento che “fa ingrassare”, a meno che non venga consumata in grandi quantità o in un contesto di dieta ipercalorica totale. Le lenticchie sono ricche di fibre e proteine, che possono aiutare a controllare l’appetito e prevenire il sovralimentazione. Inoltre, la bassa quantità di zuccheri e grassi saturi riduce il rischio di eccesso calorico rapido. Un consumo moderato, inserito in una dieta bilanciata e accompagnato da un adeguato livello di attività fisica, contribuisce piuttosto a mantenere un peso corporeo sano. Pertanto, la zuppa di lenticchie è spesso raccomandata nei regimi dietetici volti al mantenimento o alla riduzione del peso corporeo.

Valori Nutrizionali