La minestra maritata è uno dei piatti simbolo della tradizione campana, in particolare delle festività natalizie e pasquali. Il suo nome deriva dal “matrimonio” perfetto tra carne e verdure, che si uniscono in un brodo ricco, profumato e sostanzioso. Un comfort food antico, dal sapore autentico e familiare.
Preparazione 30 min
Cottura 150 min
Tempo totale 180 min
Cucina Mediterranea
Porzioni 6 persone
Voto 3/5
Ingredienti
- Scarola 500 gr
- Cicoria 400 gr
- Verza 400 gr
- Polpa di manzo 300 gr
- Salsiccia 300 gr
- Gallina (o pollo) 1
- Ossa di manzo 2
- Gambo di sedano 1
- Cipolla 1
- Carote 2
- Prosciutto crudo 150 gr
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Istruzioni
-
Prepara il brodo
Metti in una grande pentola la polpa di manzo, la gallina (o pollo) e le ossa di manzo.
Aggiungi sedano, cipolla e carote tagliate a pezzi, copri con abbondante acqua fredda e porta a bollore.
Lascia cuocere a fuoco lento per circa 2 ore, eliminando di tanto in tanto le impurità che affiorano in superficie. -
Cuoci le verdure
Nel frattempo, pulisci e lava accuratamente scarola, cicoria e verza.
Sbollentale separatamente in acqua salata per qualche minuto, poi scolale e tienile da parte. -
Unisci carne e verdure
Quando il brodo sarà pronto, rimuovi le ossa e filtra il liquido.
Aggiungi le verdure sbollentate, la salsiccia tagliata a pezzi e il prosciutto crudo.
Lascia cuocere ancora per 20-30 minuti, in modo che i sapori si fondano perfettamente. -
Rifinitura
Assaggia e regola di sale e pepe.
Servi la minestra ben calda, con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
Informazioni nutrizionali
| Energia | 310 Kcal |
|---|---|
| Carboidrati | 15 g |
| Proteine | 20 g |
| Grassi | 17 g |

