I pici all’aglione sono un piatto simbolo della tradizione toscana, in particolare della Valdichiana. Si tratta di una pasta fresca fatta a mano, simile a grossi spaghetti, condita con un sugo semplice ma profumato a base di pomodoro e aglione, un particolare tipo di aglio dal gusto dolce e poco pungente. Ideali per chi ama i sapori autentici e rustici della cucina contadina.
Preparazione 45 min
Cottura 12 min
Tempo totale 57 min
Cucina Mediterranea
Porzioni 4 persone
Voto 3/5
Ingredienti
- Farina 0 400 gr
- Acqua 200 ml
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pomodori pelati 400 gr
- Aglione 60 gr
- Peperoncino q.b.
Istruzioni
-
Prepara l’impasto dei pici
Versa la farina su una spianatoia, aggiungi il sale, l’olio e l’acqua poco alla volta. Impasta fino a ottenere una consistenza elastica e liscia. Copri con un panno e lascia riposare per 30 minuti.
-
Forma i pici
Stendi l’impasto con il mattarello fino a ottenere una sfoglia di circa mezzo centimetro. Taglia delle strisce e arrotolale con le mani per formare i classici pici, spessi e irregolari.
-
Prepara il sugo all’aglione
In una padella capiente scalda un filo d’olio con l’aglione tritato. Lascia soffriggere dolcemente senza farlo bruciare, poi aggiungi i pomodori pelati schiacciati e un pizzico di peperoncino. Cuoci per circa 15 minuti, fino a ottenere una salsa densa e profumata.
-
Cuoci i pici
Lessa i pici in abbondante acqua salata per circa 10–12 minuti. Scolali e saltali in padella con il sugo all’aglione.
-
Servi
Distribuisci nei piatti e completa con un filo d’olio a crudo.
Informazioni nutrizionali
| Energia | 355 Kcal |
|---|---|
| Carboidrati | 72 g |
| Proteine | 12 g |
| Grassi | 4 g |

