Il ragù lucano è un piatto simbolo della Basilicata, preparato nelle grandi occasioni e nelle domeniche di festa. Corposo, ricco di sapori autentici e profumi intensi, unisce la carne di maiale e la salsiccia lucana in una lunga cottura nella passata di pomodoro. Il risultato è un condimento denso e saporito, perfetto per la pasta fresca, con la carne servita a parte come secondo piatto.
Preparazione 25 min
Cottura 150 min
Tempo totale 175 min
Cucina Mediterranea
Porzioni 6 persone
Voto 3/5
Ingredienti
- Spezzatino di maiale 600 gr
- Salsiccia lucana 500 gr
- Passata di pomodoro 2 kg
- Cipolla 1
- Carota 1
- Costa di sedano 1
- Bicchiere di vino rosso 1
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Peperoncino q.b.
Istruzioni
-
Preparare il soffritto
Trita finemente cipolla, carota e sedano. In una casseruola capiente scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi le verdure. Lasciale rosolare dolcemente fino a quando diventano tenere e profumate.
-
Rosolare la carne
Unisci lo spezzatino di maiale e la salsiccia lucana tagliata a pezzi. Fai rosolare bene la carne su tutti i lati, finché non assume un colore dorato e appetitoso.
-
Sfumare con il vino
Versa il bicchiere di vino rosso e lascia evaporare a fiamma vivace, mescolando di tanto in tanto.
-
Aggiungere la passata
Quando l’alcol è completamente evaporato, unisci la passata di pomodoro. Aggiusta di sale e, se gradito, aggiungi un pizzico di peperoncino per un tocco piccante.
-
Cuocere lentamente
Copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma molto bassa per circa 2 ore e mezza. Mescola di tanto in tanto, aggiungendo poca acqua se il sugo dovesse restringersi troppo.
-
Servire
A fine cottura, separa la carne dal sugo. Usa il ragù per condire la pasta fresca, come orecchiette o cavatelli, e servi la carne come secondo piatto, accompagnata da un po’ del suo intingolo.
Informazioni nutrizionali
| Energia | 390 Kcal |
|---|---|
| Carboidrati | 7 g |
| Proteine | 34 g |
| Grassi | 25 g |




