Il pesto alla genovese con basilico fresco è una salsa profumatissima ed anche afrodisiaca, che riporta subito alla mente la Liguria, sua terra natale. Il pesto è una salsa fredda, semplice e veloce da realizzare, che la tradizione vuole si prepari con l'utilizzo del mortaio in pietra e con una cospicua quantità di olio evo. Per chi desidera preparare la ricetta tradizionale, la trova alla fine dell'articolo, negli approfondimenti, mentre, questa di oggi è una versione rivisitata, che prevede l'impiego di un tritatutto elettrico e pochissimo olio, con l'aggiunta alla pasta di pomodorini secchi non conditi e capperi. Il risultato finale è un gustosissimo e profumatissimo piatto.
Preparazione 5 min
Cottura 10 min
Tempo totale 15 min
Cucina Mediterranea
Porzioni 4 persone
Voto 4/5
Ingredienti
- basilico foglie 20
 - sale grosso 1 pizzico
 - mandorle 10
 - pinoli 20
 - parmigiano reggiano 25 gr
 - pecorino 25 gr
 - olio evo 2 cucchiai
 - latte d'avena (o altro) 2 cucchiai
 - pomodorini secchi non conditi 10
 - capperi 10
 - aglio 1 spicchio
 - pasta corta rigata (penne) 400 gr
 
Istruzioni
- 
                                            
Istruzioni
Procedimento: come preparare la pasta con un pesto rivisitato e l’aggiunta di pomodorini secchi e capperi

Con la ricetta di oggi vi mostrerò come preparare un pesto più leggero rispetto al tradizionale, con l’aggiunta finale di pomodorini secchi non conditi e capperi, per un connubio di sapori ed odori incredibilmente sorprendente.
- Adagiare sul fuoco una pentola con l’acqua.
 - Spolverare le foglie di basilico.
 - Aggiungere gli ingredienti in un tritatutto: basilico, sale, formaggi, frutta secca, 1 cucchiao di olio ed il latte. 
 - Tritare fino ad avere un composto abbastanza omogeneo.
 - Calare la pasta.
 - Nel frattempo adagiare sul fuoco una padella antiaderente con un 1 cucchiaio d’olio ed uno spicchio d’aglio, appena inizia a soffriggere, aggiungere i pomodorini secchi tagliati ed i capperi, avendo cura di lasciar cuocere a fuoco basso.
 - Trascorso il tempo di cottura della pasta, scolarla (al dente) e versarla all’interno della padella, insieme al pesto.
 - Aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta tenuto da parte, amalgamare bene per qualche secondo ed impiattare.
 - Servire il piatto con una decorazione di foglioline di basilico.
 
Una ricetta che può essere servita a pranzo ma anche a cena, per il suo delicato connubio di sapori.

Approfondimenti: Ricetta pesto alla genovese tradizionale
Per chi desidera seguire la ricetta tradizionale, rimandiamo alla Ricetta originale del pesto alla genovese.
Video Ricetta Pesto alla genovese
Foto: pasta con pesto pomodorini secchi e capperi
 


							
