Il Brandacujun è un piatto tipico della tradizione ligure, in particolare della Riviera di Ponente. Il nome deriva dal verbo dialettale "brandare" (scuotere) e "cujun" (letteralmente “sciocco”, che tradizione vuole fosse incaricato di scuotere la pentola). Vediamo come realizzarlo.
Preparazione 20 min
Cottura 40 min
Tempo totale 60 min
Cucina Mediterranea
Porzioni 4 persone
Voto 3/5
Ingredienti
- baccalà dissalato 500 gr
- patate farinose 400 gr
- Succo di limone q.b.
- Olio q.b.
- Sale q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Patate 300 gr
Istruzioni
-
Lessatura del baccalà
Porta a bollore dell’acqua leggermente salata (oppure con una foglia d’alloro). Cuoci il baccalà per circa 20 minuti, poi scolalo e togli pelle e spine. Spezzettalo.
-
Lessatura delle patate
In un’altra pentola, fai lessare le patate con la buccia. Sbucciale da calde e schiacciale grossolanamente.
-
Unione e mantecatura
In una casseruola (o pentola di coccio), unisci il baccalà e le patate. Aggiungi l’aglio tritato finissimo o passato, un po’ di prezzemolo tritato, pepe e inizia a versare l’olio a filo. Tradizione vuole che ora si “brandisca” la pentola: cioè si agiti con movimenti circolari per emulsionare e mantecare. In alternativa, puoi usare un cucchiaio di legno o una frusta a mano. Aggiusta di sale, aggiungi eventualmente qualche goccia di limone.
-
Finitura
Il composto deve risultare cremoso ma non liscio, con pezzetti ancora riconoscibili di patata e pesce.
Informazioni nutrizionali
Energia | 330 Kcal |
---|---|
Carboidrati | 20 g |
Proteine | 25 g |
Grassi | 16 g |
Fibre | 2 g |
Colesterolo | 1 mg |